Passa ai contenuti principali

MANIFESTO IPERESPRESSIONISTA

di David Miliozzi

           Ovunque nello spazio e nel tempo, dal paleolitico al postumano, l’uomo è stato, è, e sempre sarà un animale simbolico che attraverso una atavica volontà di trasformare le emozioni in simboli afferma la propria identità, esprime i propri stati d’animo, sublima la propria umanità. Dal reperto di Tan Tan, passando per le grotte di Chauvet e Altamira fino ai giorni nostri, lo tsunami evolutivo non ha scalfito la profonda pulsione dell’essere umano di interrogarsi attraverso un’arte che esprima, o meglio iperesprima la propria contraddittoria natura. 


L’iperespressionismo frantuma tutte le sovrastrutture sociali e politiche della storia e rimette al centro l’uomo, le sue pulsioni primigenie, le sue origini, la sua visceralità, la sua umanità. Il simbolo iperspressionista è di forte impatto emotivo, a volte accompagnato dalla violenza del gesto espressivo, meditatamente istintivo. L’artista iperespressionista usa voracemente i materiali e le tecniche per la sua ricerca, partendo da una matrice di informalismo esistenziale e privo di pregiudizi legati alla realtà e alla surrealtà, fino a far trapelare indifferenza verso il mondo esteriore percepito.
L’iperespressionismo segue la stella polare dell’originarietà come ritorno alle radici dell’espressività e quindi della propria umanità. In controtendenza rispetto ad un'epoca di dilagante digitalizzazione informatica, di superficiale frammentazione dei rapporti sociali, di fruizione artistica ormai trasformata anch’essa in consumo quotidiano, l’iperespressionismo pone l’accento sull’accresciuta solitudine dell’uomo. Da qui l’infinita e spasmodica ricerca del senso, da ricercare nella capacità dell’arte di suggestionare ancora, nella sua emotiva potenzialità comunicativa, nel simbolo grafico, nel colore crudo, vivo, negli spazi vuoti tra i segni e le parole, nell’ostinata personalizzazione dell’artista e nel suo assoluto bisogno di coinvolgere lo spettatore.
Gli artisti iperespressionistisi pongono tra i propri obiettivi l’abbattimento delle barriere della coscienza che separano la voce interiore dell’artista dall’universo. Tutto è svelato nella totalità dell’epifania creativa. Il vissuto interiore è sempre irrisolto e conflittuale, l’unica possibilità è trascenderlo in materia, simbolo o segno, scandagliare la ricerca di un equilibrismo cromatico di ombre e luce, traît d'union fra conscio e inconscio, normalità e diversità, fisico e metafisico, suggestione e shock. Disvelamento e isolamento urlano a turno le loro ragioni, ora simbiotici, ora antitetici. La radice espressionista germoglia qui in un turbine nuovo, dal carattere fortemente evocativo, "iperbarocco di sentimenti rupestri e clandestini", un continuo "non detto", una vibrazione afona e destrutturante che scuote la coscienza. Gli artisti iperespressionisti concepiscono l’ispirazione come respiro neonatale, universale, rivitalizzano gli archetipi attraverso un panteismo iperestetico che celebra la propria autobiografia fino a farla sprofondare negli strati dimenticati della terra; la pulsione psichica viene espressa da gesti tellurici che diventano la registrazione di un momento di vita dell'artista, una sorta di personale diario emotivo. L'opera non nasce da un progetto ma da un processo di improvvisazione spirituale per prove ed errori. Non conta come arrivare alla compiutezza dell'opera, ma il viaggio che intercorre per la sua realizzazione. Cambia il medium che diventa un semplice tramite fra l'emotività dell'artista e l'opera. Un viaggio remoto, solitario, psichico. L'artista iperespressionista vive in modo lacerante il rapporto con l'arte. La continua ricerca del senso, la necessità di doversi reinventare per coglierlo, viene trasposta e materializzata ogni istante nell'opera d'arte che quindi funge da specchio, da alter ego fuoriuscito dalla parte più nascosta e più imbarazzante di ognuno di noi. È tangibile il dolore, l'intimo bisogno del confronto con esso, la consapevolezza di non poterlo fuggire. È il valore simbolico stesso del dolore a donare la conoscenza, solo ciò che si soffre in prima persona, in modo " iperpersonale", senza accademismi e interpretazioni artificiose e posticce può essere oggetto della mediazione artistica che diventa dunque "iperespressionismo dell'anima". La voracità nell'utilizzo delle differenti tecniche diviene dunque funzionale al processo di ricerca speleologica che l'artista iperespressionista vuole intraprendere. Una ricerca senza fine. L'arte diventa dunque uno strumento privilegiato per "iperesprimere" la nostra schizofrenica contraddittorietà quotidiana, mettendo al centro l'opera, intesa come reale prolungamento mentale e fisico dell’artista, in una infinita, poetica, struggente catarsi autoalimentante. Sintetizzando la matrice espressionista all'esperienza Gutai, fondendo la rivoluzione informale alle sperimentazioni della body art, esplode così la gestazione iperespressionista e vengono spezzate le catene della mente, si punta decisi ad un'arte che esca dai canoni della codificazione e della catalogazione, un’arte capace di far rivivere la catarsi delle grandi tragedie greche, in cui ogni gesto artistico è unico e irripetibile, in cui la forza spirituale ’artista si innalza verso una nuova reductio ad Unum.
David Miliozzi

Commenti

Post popolari in questo blog

Atelier d'artista:MARCO FRANCHINI

di DOMENICO BOCHICCHIO

ALBERTO CESPI Prospettive Interiori. Le battaglie di Paolo Uccello.

Di DAVID MILIOZZI

WIRRWARR / CONFUSIONI SUL ROMANTICISMO PARTE I – IL ROMANZO DI CONNESSIONE

di Lorenzo Manenti Cosa s’intende per Romanticismo? E’ una mescolanza tra diverse culture ed altrettanti significati linguistici (il puro latino con l’invasore barbaro e barbuto gotico), o un codice di sempreverde galateo come allegoria di un figlio felice e benevolente della storia umana – chi non lo vorrebbe! – che si relaziona con arte e successo fino al farsi strada nell’ambiente sociale di ogni epoca? Alla domanda difficile non resta che una risposta illogica in apparenza: aprirsi a due esperienze parallele. Ai barbuti gotici si consiglia di tenersi nella mano destra il romanzo Lucinde di Schlegel 1 realizzando una lettura binoculare (quasi impossibile) avendo Signore e Signori d’Italia affianco, di Gabriella Turnaturi; i più volenterosi potrebbero rivolgere l’occhio in questa fantastica operazione a vari titoli come gli ottocenteschi Galateo dello spirito 2 , Primo e nuovo galateo di Melchiorre Gioia 3 , o il vecchio Codice delle persone oneste del Gallenga 4