Passa ai contenuti principali

DALLA BODY ART ALL’IPERESPRESSIONISMO

di aunpassodalnulla

Guardando al secolo scorso, la body art ha segnato un momento di profonda rottura con le forme espressive precedenti. Ha messo al centro il corpo, come linguaggio. Il corpo è uscito dal quadro e si è fatto esso stesso opera su cui imprimere i segni dell’espressione. L'immagine può contenere: una o più persone
Ancora oggi, nella seconda decade del terzo millennio, nonostante i tentativi di mascheramento e di smaterializzazione del corpo, esso resta il nostro strumento principale di espressione. Il corpo è sempre più nascosto, anestetizzato, virtuale, si ipermanifesta attraverso una moltitudine irrilevante di segni sparsi nel web. Non ha più senso lavorare direttamente su un corpo che sta scomparendo.
L’aspetto espressivo resta centrale nella condizione dell’uomo contemporaneo. Parafrasando Cartesio: mi esprimo, dunque sono. L’iperespressionismo altro non è che un nuovo approccio percettivo all’espressione attraverso il corpo. Gli iperespressionisti rivendicano la necessità di lasciare un segno iperespressivo sul supporto artistico per eccellenza, il quadro, metafora di una quotidianità fisica perduta. La cultura digitale comprime e smaterializza, per noi il quadro torna ad essere testimonianza essenziale della storia dell’umanità. Una delle scommesse della contemporaneità è il recupero del supporto, come segno tangibile della memoria e del tempo. Tutto procede verso la dissoluzione della materia.
Gli iperespressionisti compiono un’operazione consapevole di resistenza ai mondi virtuali, ai software, all’estinzione della realtà fisica. Dal vinile a spotify, il suono non lascia più tracce analogiche sul supporto. Dal libro al kindle, la carta e il soffice rumore della pagina sfogliata stanno scomparendo. L’arte non occuperà più uno spazio fisico, la vita di ogni essere umano sarà contenuta in una pennetta usb, l’intera memoria del mondo in un file. A questa prospettiva volatile ed evanescente reagiscono gli artisti iperespressionisti riportando il corpo dell’opera al centro del discorso artistico. Il corpo lascia le sue impronte, ci perseguita con la sua presenza. Con l’iperespressionismo il corpo è rientrato nel quadro, si è fatto quadro, o meglio il quadro è diventato una protesi del corpo dell’artista Più che un gruppo e meglio di uno stile, l’iperespressionismo appare una tendenza aperta che vuole interrogare le profonde e laceranti contraddizioni di una contemporaneità che si iperesprime senza lasciare tracce.

Commenti

Post popolari in questo blog

Atelier d'artista:MARCO FRANCHINI

di DOMENICO BOCHICCHIO

ALBERTO CESPI Prospettive Interiori. Le battaglie di Paolo Uccello.

Di DAVID MILIOZZI

WIRRWARR / CONFUSIONI SUL ROMANTICISMO PARTE I – IL ROMANZO DI CONNESSIONE

di Lorenzo Manenti Cosa s’intende per Romanticismo? E’ una mescolanza tra diverse culture ed altrettanti significati linguistici (il puro latino con l’invasore barbaro e barbuto gotico), o un codice di sempreverde galateo come allegoria di un figlio felice e benevolente della storia umana – chi non lo vorrebbe! – che si relaziona con arte e successo fino al farsi strada nell’ambiente sociale di ogni epoca? Alla domanda difficile non resta che una risposta illogica in apparenza: aprirsi a due esperienze parallele. Ai barbuti gotici si consiglia di tenersi nella mano destra il romanzo Lucinde di Schlegel 1 realizzando una lettura binoculare (quasi impossibile) avendo Signore e Signori d’Italia affianco, di Gabriella Turnaturi; i più volenterosi potrebbero rivolgere l’occhio in questa fantastica operazione a vari titoli come gli ottocenteschi Galateo dello spirito 2 , Primo e nuovo galateo di Melchiorre Gioia 3 , o il vecchio Codice delle persone oneste del Gallenga 4